


GRAPPA TRENTINA MILLEPROFUMI
Caratteristiche dell’uva:
L’idea di creare una grappa giovane e leggera, rotonda e poco alcolica, ricca di profumi, speziati e variopinti, è sempre stata una nostra passione. Anche il nome, leggero ma intrigante, pure la scritta dipinta con colori variopinti dovevano suscitare emozioni gustative piacevoli e delicate.
E’ nata “ Milleprofumi”: una cuveè ottenuta dalle nostre grappe.
Vitigno:
Grappa di Teroldego che concede al distillato struttura e frutta ,
Grappa di Chardonnay che trasmette rotondità e sapori di vaniglia ,
Grappa di Moscato Rosa per completare il quadro aromatico.
V i n i f i c a z i o n e :
Le uve delle singole varietà fermentano in cantina secondo i migliori canoni dell’enologia in tempi diversi, legati al processo naturale di maturazione in vigneto
D i s t i l l a z i o n e :
La vinaccia fermentata viene posta negli alambicchi, dove lentamente si lascia distillare per ottenere l’acquavite di vinaccia ossia la grappa.
L‘alambicco:
E’ lo strumento che serve ad ottenere la grappa. E’ costituito da una grossa pentola ermetica denominata caldaia. Essa viene riempita di acqua e vinacce. Il calore del fuoco mette in ebollizione il contenuto della caldaia ed i vapori alcoligeni si indirizzano nella colonna deflemmatrice il cui compito è di concentrare il grado alcolico. Infine tramite il percorso nelle serpentine la grappa si trasforma da stato vaporoso a liquido. Attraverso rubinetti e tubazioni in rame, si possono separare la testa dalle code, ricavando sola la parte più buona, il cuore.
Tipo di alambicco:
Secondo la tradizione trentina l’alambicco adotta il sistema “ Discontinuo a bagnomaria “. Il primo termine identifica l’ operazione di carico della vinaccia nella caldaia , quindi la fase di bollitura ed infine lo scarico della medesima, cioè la “Cotta”. Il secondo termine indica che attorno alla caldaia esiste una intercapedine contenente acqua, la cui funzione è di evitare il fuoco diretto alla vinaccia, per mantenerla integra.
Affinamento:
La grappa ottenuta riposa circa un anno in botti d’acciaio, viene diluita, filtrata ed imbottigliata . Dopo breve periodo di riposo, è posta in vendita.
Colore:
Incolore brillante.
Profumo:
Delicatamente aromatico.
Gusto:
Morbido e rotondo piacevole di uva appena ammostata.
Momenti gastronomici:
Singolarmente o dopo pasto
Temperatura di servizio:
10/12 °C
Grado alcolico:
40 % vol
Caratteristiche dell’uva:
L’idea di creare una grappa giovane e leggera, rotonda e poco alcolica, ricca di profumi, speziati e variopinti, è sempre stata una nostra passione. Anche il nome, leggero ma intrigante, pure la scritta dipinta con colori variopinti dovevano suscitare emozioni gustative piacevoli e delicate.
E’ nata “ Milleprofumi”: una cuveè ottenuta dalle nostre grappe.
Vitigno:
Grappa di Teroldego che concede al distillato struttura e frutta ,
Grappa di Chardonnay che trasmette rotondità e sapori di vaniglia ,
Grappa di Moscato Rosa per completare il quadro aromatico.
V i n i f i c a z i o n e :
Le uve delle singole varietà fermentano in cantina secondo i migliori canoni dell’enologia in tempi diversi, legati al processo naturale di maturazione in vigneto
D i s t i l l a z i o n e :
La vinaccia fermentata viene posta negli alambicchi, dove lentamente si lascia distillare per ottenere l’acquavite di vinaccia ossia la grappa.
L‘alambicco:
E’ lo strumento che serve ad ottenere la grappa. E’ costituito da una grossa pentola ermetica denominata caldaia. Essa viene riempita di acqua e vinacce. Il calore del fuoco mette in ebollizione il contenuto della caldaia ed i vapori alcoligeni si indirizzano nella colonna deflemmatrice il cui compito è di concentrare il grado alcolico. Infine tramite il percorso nelle serpentine la grappa si trasforma da stato vaporoso a liquido. Attraverso rubinetti e tubazioni in rame, si possono separare la testa dalle code, ricavando sola la parte più buona, il cuore.
Tipo di alambicco:
Secondo la tradizione trentina l’alambicco adotta il sistema “ Discontinuo a bagnomaria “. Il primo termine identifica l’ operazione di carico della vinaccia nella caldaia , quindi la fase di bollitura ed infine lo scarico della medesima, cioè la “Cotta”. Il secondo termine indica che attorno alla caldaia esiste una intercapedine contenente acqua, la cui funzione è di evitare il fuoco diretto alla vinaccia, per mantenerla integra.
Affinamento:
La grappa ottenuta riposa circa un anno in botti d’acciaio, viene diluita, filtrata ed imbottigliata . Dopo breve periodo di riposo, è posta in vendita.
Colore:
Incolore brillante.
Profumo:
Delicatamente aromatico.
Gusto:
Morbido e rotondo piacevole di uva appena ammostata.
Momenti gastronomici:
Singolarmente o dopo pasto
Temperatura di servizio:
10/12 °C
Grado alcolico:
40 % vol
Caratteristiche dell’uva:
L’idea di creare una grappa giovane e leggera, rotonda e poco alcolica, ricca di profumi, speziati e variopinti, è sempre stata una nostra passione. Anche il nome, leggero ma intrigante, pure la scritta dipinta con colori variopinti dovevano suscitare emozioni gustative piacevoli e delicate.
E’ nata “ Milleprofumi”: una cuveè ottenuta dalle nostre grappe.
Vitigno:
Grappa di Teroldego che concede al distillato struttura e frutta ,
Grappa di Chardonnay che trasmette rotondità e sapori di vaniglia ,
Grappa di Moscato Rosa per completare il quadro aromatico.
V i n i f i c a z i o n e :
Le uve delle singole varietà fermentano in cantina secondo i migliori canoni dell’enologia in tempi diversi, legati al processo naturale di maturazione in vigneto
D i s t i l l a z i o n e :
La vinaccia fermentata viene posta negli alambicchi, dove lentamente si lascia distillare per ottenere l’acquavite di vinaccia ossia la grappa.
L‘alambicco:
E’ lo strumento che serve ad ottenere la grappa. E’ costituito da una grossa pentola ermetica denominata caldaia. Essa viene riempita di acqua e vinacce. Il calore del fuoco mette in ebollizione il contenuto della caldaia ed i vapori alcoligeni si indirizzano nella colonna deflemmatrice il cui compito è di concentrare il grado alcolico. Infine tramite il percorso nelle serpentine la grappa si trasforma da stato vaporoso a liquido. Attraverso rubinetti e tubazioni in rame, si possono separare la testa dalle code, ricavando sola la parte più buona, il cuore.
Tipo di alambicco:
Secondo la tradizione trentina l’alambicco adotta il sistema “ Discontinuo a bagnomaria “. Il primo termine identifica l’ operazione di carico della vinaccia nella caldaia , quindi la fase di bollitura ed infine lo scarico della medesima, cioè la “Cotta”. Il secondo termine indica che attorno alla caldaia esiste una intercapedine contenente acqua, la cui funzione è di evitare il fuoco diretto alla vinaccia, per mantenerla integra.
Affinamento:
La grappa ottenuta riposa circa un anno in botti d’acciaio, viene diluita, filtrata ed imbottigliata . Dopo breve periodo di riposo, è posta in vendita.
Colore:
Incolore brillante.
Profumo:
Delicatamente aromatico.
Gusto:
Morbido e rotondo piacevole di uva appena ammostata.
Momenti gastronomici:
Singolarmente o dopo pasto
Temperatura di servizio:
10/12 °C
Grado alcolico:
40 % vol